Lâultimo periodo ha visto un forte incremento dei costi per lâenergia sia di luce che in special modo di gas. Il patrimonio edilizio italiano ÃĻ prevalentemente caratterizzato da edifici ormai vetusti e non aventi adeguata classe energetica.
In base ai dati ISTAT gli edifici residenziali in Italia sono circa 12,5 milioni di cui oltre 7 milioni sono stati costruiti prima del 1970. Analizzando le abitazioni residenziali tra il 2016 e il 2020 di cui si hanno dati Enea sulle certificazioni energetiche, sono ben lâ87,9% gli immobili in classe energetica D o inferiore.
Cosa influisce sulla classe energetica? Quanti consumi comporta una classe bassa? Come si puÃē migliorare?
Sistemi di riscaldamento e Serramenti
Ad oggi, inoltre, in base ai dati ISTAT del 2021, sono oltre il 68% le abitazioni alimentate con sistemi di riscaldamento a metano e solo lâ1,4% quelli che utilizzano lâenergia solare per produrre acqua calda sanitaria.
Questo quanto influisce sui costi? Oltre a non essere sostenibili in termini di salute ambientale, i sistemi di riscaldamento a metano sono anche tra i piÃđ cari in bolletta e a causa degli aumenti spropositati dei costi del gas dellâultimo periodo, le spese per riscaldare le abitazioni registreranno incrementi preoccupanti.
La maggior parte degli edifici residenziali, quindi, riportano basse classi energetiche e sistemi di riscaldamento obsoleti e, inoltre, nella maggior parte dei casi sono anche caratterizzati da infissi e serramenti logori e con un solo vetro.
Possedere infissi datati comporta una dispersione del 40% del calore prodotto in casa dalle fonti di riscaldamento. Questo provoca inevitabilmente il continuo e sempre maggiore utilizzo delle fonti di calore per portare lâabitazione ad un livello di comfort vivibile, con il conseguente incremento dei consumi energetici.
Infissi a Risparmio Energetico
Sempre grazie ai dati ISTAT, sappiamo che solo il 61,1% delle abitazioni possiede i doppi o in alcuni casi i tripli vetri, ma 3 famiglie su 10 vivono in case con serramenti a lastra singola.
Quanto contano effettivamente i serramenti nel risparmio energetico?
Sostituire i vecchi serramenti con infissi a risparmio energetico in PVC, legno o legno-alluminio di nuova generazione, consente di ridurre i consumi del 40% e di risparmiare centinaia di euro di spese di riscaldamento.
Protezione Casa e i Prodotti Made in Italy
Da Protezione Casa disponiamo dei migliori infissi e serramenti Made in Italy, realizzati con lâutilizzo delle ultime tecnologie in termini di risparmio energetico, di qualità e di funzionalità .
Prodotti in PVC, legno e legno-alluminio dalle altissime prestazioni e dal design unico, in grado non solo di migliorare la classe energetica del tuo immobile, ma anche di renderlo bello esteticamente, attraverso soluzioni personalizzate e su misura.
Protezione Casa ÃĻ il rivenditore di infissi e serramenti ad Azzate e nella provincia di Varese.